Ingredienti: 500 gr di polenta già cotta, 500 gr di sugo di carne, 50 gr di funghi secchi ammorbiditi, 4 salsicce, 100 gr di mozzarella, 50 gr di parmigiano e 50 gr di pecorino grattugiati, 20 gr di burro, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
mercoledì 29 giugno 2011
Polenta pasticciata alla Ciociara
Polenta verde
Ingredienti : 1,5 kg. di farina di granoturco, 5 litri di acqua, 2 kg. di cavolo cappuccio verde, 1 kg. di rape, 25 cc. di olio, 2 spicchi di aglio e sale.
Portare ad ebollizione l’acqua e versarci la verdura. Quando questa è ben cotta,, versare l’olio fritto con l’aglio, la farina (un poco alla volta) e mescolare con il mattarello per più di mezz'ora.
Polenta con spuntature
Ingredienti: Polenta - 1 kg. di farina di granturco (meglio quella a grana grossa), 3 lt. di acqua, sale grosso q.b.
Salsa - 500 gr. di frattaglie di maiale (fegato, polmone, ecc.) oppure spuntature di maiale, 1/2 bicchiere di vino bianco, 2-3 spicchi d'aglio, 700 gr. di passato di pomodoro, 4 cucchiai di olio di oliva, sale, pepe, peperoncino, sedano
Stendere la polenta bollente sopra una spianatoia di legno allargandola in modo che risulti spessa circa 1 cm., condire con la salsa preparata e cospargere con una manciata di pecorino.
Coniglio alla Ciociara
Ingredienti: un coniglio, due filetti d'acciuga, un ramoscello di rosmarino, un pizzico di maggiorana, un pezzetto di peperoncino, due spicchi d'aglio, mezzo bicchiere di vino, mezzo bicchiere di aceto, olio, sale.
Fegatelli di maiale all'alloro
Ingredienti per 6 persone: 500 gr di fegato di maiale, 300 gr di reticella di maiale ammorbidita in acqua, 4 o 5 foglie fresche di alloro, 40 gr di strutto, sale e pepe.
Pulite il fegato e tagliatelo in pezzetti di circa 30 gr. l’uno. Tagliate la reticella in quadratini di circa 15 cm di lato, allineateli sul tavolo, salateli, pepateli e disponete al centro di ciascuno una foglia di alloro e sopra un pezzetto di fegato. Avvolgeteli a fagottino e fateli rosolare in un tegame con lo strutto, girandoli finché saranno cotti al punto giusto, dorati e croccanti. Serviteli ben caldi.
Patate "aglie coppe"
Ingredienti: otto patate piccole, quattro filetti di acciughe dissalate, un cucchiaio di prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio, 20 g di olio.
Patate e fagioli
Ingredienti: 600 g. di fagioli, 2 kg. di patate, 100 g. di lardo battuto, 2 spicchi di aglio, ½ kg. di pane affettato.
Lessare i fagioli. A metà cottura aggiungere le patate tagliate a tocchetti e il lardo battuto soffritto con l’aglio. A cottura ultimata versare il tutto in una insalatiera dove è stato disposto il pane affettato. Far riposare per qualche minuto e poi servire.
Salsicce e lenticchie
Ingredienti: 9 salsicce fresche, 400 gr di lenticchie, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 mazzetto di maggiorana, 300 gr di passata di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe
Pollo alla Ciociara
Ingredienti: un pollo di circa 1 kg, 300 g di pomodoro, due o tre peperoni dolci a polpa grossa, un peperoncino, due spicchi d'aglio, mezzo bicchiere di vino bianco, poco olio, sale.
Abbuticchi
Ingredienti per 6 persone: trippa e budella di 2 agnelloni o di una pecora, 2 o 3 fette di mortadella, pecorino a pezzettini, 2 o 3 fette di ventresca, 2 uova sode, 1 bicchiere di vino bianco, 1 kg. di pomodoro passato, aglio, prezzemolo, peperoncino
Cosciotto di capretto con rosmarino e patate
Ingredienti: un cosciotto di capretto, cinque patate grosse, due limoni, due rametti di rosmarino, 1 dl di olio, sale, pepe.
lunedì 27 giugno 2011
Mazzacrocchi (Tagliarini e fagioli)
Ingredienti: 1 kg. di farina bianca, 5 cucchiai di conserva di pomodoro, 250 g. di fagioli, 300 g. di cotechino, 100 g. di strutto, 2 spicchi di aglio e sale.
Maccheroni "ai ferri"
Ingredienti: Farina, salsa di pomodoro e carne di maiale
Preparare una sfoglia di pasta, acqua e farina, alta almeno 2 mm e dalla consistenza molto elastica. Tagliare in striscie di almeno 3 cm e della lunghezza di 10 cm. Attorcigliare la pasta intorno a un ferro da calza di medie dimensioni e farla rotolare velocemente e con una leggera pressione sulla tavola per tirare la pasta. Posizionare il ferro con la pasta arrotolata in posizione verticale e, con un colpo secco, dall’alto verso il basso, liberare il maccherone dal ferro. Occorre un po’ di manualità per ottenere dei buoni risultati. Cuocere in acqua e condire con salsa di pomodoro e maiale.
Indivia ripiena
Ingredienti: cespi di indivia, pane, prezzemolo, aglio, olive, capperi, acciughe, olio
Scegliere dei cespi di indivia teneri e piuttosto piccoli. Aprirli a rosa e salare. Intanto avrete preparato un impasto di mollica di pane condito con prezzemolo, aglio, olive, capperi, acciughe e un pò d’olio. Porre un pugno di questo impasto nel centro del cespo di indivia, restringerlo e legarlo. Fare cuocere in un tegame con olio e un po' d’acqua a fuoco moderato.
Spezzatino con patate
Ingredienti: 1 kg di carne, 1/2 kg di patate, 250 g di un trito composto da cipolla, sedano, carota e pancetta, 200 g di salsa di pomodoro, un mazzolino di timo e lauro, uno spicchio d'aglio, olio e sale.
La Trippetta
Ingredienti: 1 kg di trippetta di vitella già lessata, 400 g. di cipolla, 400 g. di pomodori, una carota, una costola di sedano, due foglie di alloro, parecchie foglie di basilico, uno spicchio d'aglio, mezzo bicchiere di vino, cinque cucchiai di olio, una manciata di pecorino, sale, pepe.
Pizza con i tanni
Ingredienti: pasta di pane, tanni a crudo, tanni, olio, aglio, sale, peperoncino, uovo
Cuocere a crudo i tanni (particolare qualità di broccoletti di rapa) in un tegame con olio, aglio, sale e pochissima acqua. Se si desidera si può aggiungere una punta di peperoncino. Stendere una sfoglia sottile di pasta di pane (acqua, farina, sale, lievito di birra) in una teglia oliata e infarinata, lasciando alti i bordi. Riempire con i tanni cotti a crudo. Ricoprire con un’altra sfoglia. Pennelare con il rosso dell’uovo e infornare.
Cuocere a crudo i tanni (particolare qualità di broccoletti di rapa) in un tegame con olio, aglio, sale e pochissima acqua. Se si desidera si può aggiungere una punta di peperoncino. Stendere una sfoglia sottile di pasta di pane (acqua, farina, sale, lievito di birra) in una teglia oliata e infarinata, lasciando alti i bordi. Riempire con i tanni cotti a crudo. Ricoprire con un’altra sfoglia. Pennelare con il rosso dell’uovo e infornare.
Pizza "revotata"
Ingredienti: 2 kg. di farina di granoturco, 1 kg. di verdura (cicoria, cavolo, broccolo e broccoletti di rapa), 30 g. di olio di oliva, 2 spicchi di aglio e sale.
Lessare la verdura e scolarla. Impastare la farina di granoturco con acqua e sale, formare una piccola pagnotta, sistemarla tra due foglie di cavolo precedentemente lavate ed asciugate. Pulire i mattoni arroventati del fuoco e poggiarvi la pizza tra le foglie di cavolo, coprendo di brace la foglia superiore. Soffriggere intanto in una padella l’aglio con l’olio ed aggiungere la verdura. Tagliare a tocchetti la pizza ed unirla alla verdura. Lasciare insaporire per mezz’ora circa girando ripetutamente
Pizza alla padella
Ingredienti: ½ di farina di granoturco, 50g. di uva passa, un pizzico di sale, olio.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)