mercoledì 27 aprile 2011

Cazzacci

Ingredienti: 1 kg. di farina di granoturco, 30 g. di olio di oliva, 2 spicchi d'aglio.


Impastare la farina di granturco con l'acqua ed un po' di sale. Foggiarla a mò di tante palline ed immergerle in acqua bollente. Quando si sono ben indurite, scolarle, dispone su di un piatto e condirle con l'olio fritto con l'aglio.

Tortene

Ingredienti: 1 kg. di farina bianca, 50 g. di lievito di pane, 50 g. di zucchero, un pizzico di sale.


Impastare la farina con lievito, l'acqua ed un pizzico di sale. Lasciare riposare per tutta la notte. La mattina seguente friggere la pasta foggiata a forma di ciambelline in olio bollente. Spolverizzare con lo zucchero quando sono ancora calde.

Andrevi

Ingredienti: Mezzo kg. di farina bianca, 200 g. di ventresca, 2 spicchi di aglio.


Mettere la farina in un'insalatiera con un bicchiere d'acqua e mescolare. Si formeranno tante piccole palline. Far bollire l'acqua e versarci gli "andrevi". Tenerli sul fuoco un quarto d'ora, scolarli, e condirli con un soffritto di ventresca ed aglio.

Amaretti di Guarcino

Ingredienti: 200 g. di mandorle dolci, 20 g. di mandorle amare, quattro bianchi d'uovo, 300 g. di zucchero a velo, dischetti di ostia.


Ammollare le mandorle in acqua bollente, spellarle, passarle in forno, pestarle in un mortaio e mescolarle allo zucchero in una terrina. Sbattere a neve i bianchi ed unirli poco alla volta alle mandorle, mescolando delicatamente. Sistemare i dischetti di ostia su una placca spolverata di farina e disporvi l'impasto in mucchietti di forma ovale. Infornare per 30 minuti a 180 gradi.

sabato 23 aprile 2011

Farina abbrustolita

Ingredienti: farina bianca, sale o zucchero.

Disporre la farina in una teglia ed infornarla a forno molto caldo. Quando la farina ha raggiunto un colore dorato, toglierla, prenderne due o tre cucchiaiate e metterla sul fuoco in un pentolino con dell'acqua calda, rimestando. Quando è ben addensata, aggiungere un pizzico di sale o di zucchero e toglierla dal fuoco.

Garofolato

Ingredienti: 1kg. di agnello castrato, tre pomodori maturi, una manciata di chiodi di garofano, cinque spicchi d'aglio, un bicchiere di vino rosso, olio, sale, pepe.


Pulire e lavare il castrato tagliandolo in grossi tocchi, disossare e farcire con un chiodo di garofano, un pezzetto di aglio e un pizzico di sale e pepe, e legarli quindi con dello spago da cucina. Mettere la carne in un tegame con olio ed aglio e cuocere a fuoco moderato. Dopo qualche minuto bagnare il tutto col vino rosso. Quando il vino sarà evaporato, versare nel tegame i pomodori tagliati a pezzi. Cuocere a fuoco lento fino a giusta cottura.

Patate in umido

Ingredienti: 1,5 kg. di patate, 50 g. di conserva di pomodoro, cipolle, 40 g. di strutto.


Soffriggere lo strutto con le cipolle, aggiungere la conserva sciolta in acqua calda e lasciare insaporire per mezz'ora circa. Aggiungere poi le patate e cuocere lentamente per un'ora.

Fronne e patate

Ingredienti: 600 g. di patate, 400 g. di fronne (foglie di cavolo cappuccio), una cipolla, 50 g. di pancetta, olio, sale.


Lavare le foglie, sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti. Mettere le patate in acqua fredda, farla bollire, salare e aggiungere le fronne. Lasciar cuocere per circa 45 minuti. In una padella friggere a fuoco lento la cipolla affettata insieme alla pancetta tagliata a listarelle, in modo da farle perdere il grasso senza seccare. Appena cotte, scolare patate e fronne e metterle nella padella, mentre insaporiscono spezzarle grossolanamente rimescolando bene il tutto.

domenica 17 aprile 2011

Polenta fritta

Ingredienti: polenta, olio, formaggio


Preparate la polenta, lasciatela raffreddare, quando sarà abbastanza dura, la taglierete a fette di forma rettangolare o triangolare, quindi friggerete le stesse in abbondante olio bollente servendo poi con formaggio a pasta molle e grasso.

Cipollata

Ingredienti: Mezzo kg. di cipolle, strutto, 500 g. di pomodoro (o 200 g. di conserva), 500 g. di pane di granoturco affettato.


Mettete sul fuoco una pentola con lo strutto e le cipolle spaccate a metà. Lasciare soffriggere per qualche minuto e poi aggiungere i pomodori o la conserva. Quando le cipolle sono ben cotte, versare il tutto in un piatto dove sono state già disposte le fette di pane. Lasciare riposare per qualche minuto e servire.

Polenta e verdura

Ingredienti: polenta, spinaci, cipolla, sedano, carote, pancetta di maiale, carne di manzo, salsa di pomodoro.


Preparare la polenta, quando sarà quasi cotta unire gli spinaci cotti in salsa di pomodoro con battuto di cipolla, sedano, carote, pancetta, carne di manzo e salsa di pomodoro.

venerdì 8 aprile 2011

Ciambelline ruzze (le 'mbriachelle)

Ingredienti: Mezzo kg. di farina, 250 g. di zucchero, una manciata di semi di anice, due bicchieri di vino bianco, un bicchiere di olio.


Sulla spianatoia setacciare a fontana la farina, fare un incavo nel centro, versarvi lo zucchero, il vino, l'olio e i semi di anice. Impastare, la pasta non deve risultare troppo morbida. Dividerla in tanti tocchetti, formare dei cilindretti e unirli alle due estremità per formare delle ciambelline del diametro di circa 5 cm. Disporle in una placca da forno già infarinata, spennellare con vino e abbondante zucchero e infornare a 180° per mezz'ora.

Polenta con i tanni

Ingredienti: polenta, tanni (particolare qualità di broccoletti di rapa), olio, sale, aglio, peperoncino.

Cuocere a crudo i tanni in un tegame con olio, aglio, sale, pochissima acqua ed una punta di peperoncino. Versare la polenta in piccole "scife" di legno e condire con i tanni cotti a crudo ed un pochino d'olio.

Polenta

Ingredienti: 1,5 kg. di farina di granoturco, sale, 60 g. di conserva di pomodoro, 2 spicchi di aglio.

Mettere sul fuoco un paiuolo con circa 5 litri di acqua, salarla e portarla ad ebollizione. Aggiungere poco alla volta la farina e contemporaneamente girare. Quando il composto è diventato sodo, toglierlo dal fuoco, sistemarlo su una spianatoia e condirlo con il sugo finto preparato con l'aglio e la conserva di pomodoro sciolta in acqua.

Cicoria repassata

Ingredienti: 1 kg. di cicoria, un peperoncino piccante senza semi, due spicchi d'aglio, quattro cucchiai d'olio, sale


Pulire la cicoria lavandola con cura quindi lessarla in acqua abbondante poco salata per circa 45 minuti. Scolarla appena cotta e strizzarla. In una casseruola versare l'olio e farvi soffriggere gli spicchi d'aglio, il peperoncino e la cicoria, aggiungendo un pizzico di sale. Mescolare e continuare la cottura per circa 15 minuti.

Crespelle

Ingredienti: farina bianca, baccalà ammollato o cavoli o spicchi di mela, olio.


Sciogliere la farina in acqua formando una pastella, aggiungere il baccalà ammollato (o i cavoli o gli spicchi di mela) e friggere in olio bollente.

Tartalicchi

Ingredienti: 1 kg. di farina bianca, 100 grammi di lievito di pane, mezzo kg. di patate lessate e schiacciate, sale, olio.


Impastare la farina col lievito sciolto in acqua calda, le patate schiacciate ed un pizzico di sale. Lasciare riposare per circa 12 ore in ambiente caldo. Far friggere l'olio in una padella, prendere un poco di pasta e affogarla nell'olio bollente. Quando i tartalicchi sono ben colorati, toglierli dal fuoco e farli asciugare bene su carta assorbente.

mercoledì 6 aprile 2011

Bottapzzient'

Ingredienti: farina, sale, aglio, pomodori, una foglia di sedano, fagioli, sale, olio d'oliva.

Impastare acqua e farina e tirare fuori le "pettole" (le sfoglie). Arrotolarle, tagliarle a striscioline e farle asciugare per circa mezz'ora. Rosolare l'aglio, aggiungere i pomodori, una foglia di sedano e infine i fagioli. Dopo che gli ingredienti si sono ben amalgamati, allungare con acqua e cuocere i "bottapzzient'". Servire subito o, a seconda dei gusti, lasciarli riposare un pochino prima di servire.

Zuppa di fave

Ingredienti: Un kg. di fave fresche sgusciate (in alternativa fave secche lasciate a bagno per una notte), due cipolle, 40 grammi di strutto, 1,5 kg. di pane giallo.

Mettere a cuocere le fave con l'acqua. A metà cottura aggiungere il soffritto di strutto e cipolle e lasciare insaporire. Preparare intanto le fettine di pane giallo in una insalatiera, versare le fave con tutto il brodo di cottura, lasciar riposare per qualche minuto e servire.

Cime calate

Ingredienti: Un chilogrammo di cime di rapa, un peperoncino, un aglio, mezzo bicchiere di vino, mezzo bicchiere d'olio.

Mondare le cime, tagliarle a spicchi, lavarle e scolarle per bene. Versare l'olio in una casseruola e unire le cime, quattro spicchi d'aglio e il peperoncino. Coprire e cuocere a fuoco moderato senza mescolare per tre quarti d'ora; aggiungere il vino e continuare a cuocere per altri quindici minuti fino a far evaporare il vino.

Provola ai ferri

Ingredienti: Provola dolce o affumicata, pepe nero macinato, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.


Tagliate la provola a fette di un centimetro, pennellatela con l'olio, pepate abbondantemente e cuocete le fette sulla griglia o, in alternativa, in una padella appena unta, girandole non appena iniziano a fondere.

Frittata con salsiccia

Ingredienti: due salsicce fresche, sei uova, due cucchiai d'olio, sale, pepe.


Sbriciolare le salsicce e friggerle a fuoco lento in una padella larga. Sbattere in una terrina le uova con pepe e sale, unire le salsicce cotte e asciutte. Amalgamare bene il tutto e versare nella padella fumante e appena unta. Cuocere per qualche minuto per parte affinché la frittata resti dorata in superficie e morbida all'interno. Servire non troppo calda.

venerdì 1 aprile 2011

Sagne e fagioli

Ingredienti: 600 grammi di farina, 300 grammi di cannellini di Atina, salsa di pomodoro, olio, aglio, cipolla, peperoncino, sedano, sale.

Impastare la farina con acqua sufficiente ad ottenere una pasta durissima. Lavorare energicamente, se necessario aggiungendo altra farina, e stendere la pasta fino ad ottenere una sfoglia rotonda non troppo fina. Lasciare asciugare la sfoglia, infarinarla e arrotolarla. Tagliare trasversalmente per ottenere le sagne (i maltagliati), farle poi saltellare tra le mani in modo che si aprano. Cuocere in abbondante acqua salata e togliere la pasta dal fuoco quando viene a galla. Scolarla ma non troppo. Insaporire i fagioli, che avrete precedentemente lessato, con un buon sugo fatto con soffritto di cipolle, aglio, sedano, salsa di pomodoro e peperoncino. Unire il tutto alla pasta e servire nella tradizionale zuppiera di terracotta.